Abbiamo incontrato Donald Shehu, Retail Director Italy di Autohero, società del gruppo Auto1, partner di Agos, che dal 2020 opera come una maxi-concessionari a online dedicata al mondo delle auto usate e con lui abbiamo esplorato il mondo dell’e-commerce online.
Autohero esiste dal 2020 e ha venduto più di 250 mila vetture nei nove paesi in cui è presente in Europa. Come e perché sta evolvendo questo trend?
L’e-commerce ha registrato una crescita significativa, soprattutto nel periodo post-pandemia, e questa tendenza si è mantenuta anche nel 2024. Il mercato dell’auto usata, pur non avendo lo stesso tasso di crescita dell’e-commerce in generale, continua a svilupparsi anno dopo anno. Un aspetto cruciale riguarda l’aumento dei prezzi delle auto nuove, che ha spinto molti consumatori a rivolgersi al mercato dell’usato. Secondo i dati ACI, nel 2024 il settore ha registrato un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, nel 2024, per ogni 100 auto nuove vendute, ne sono state vendute 198 usate.
Vi definite “la più grande concessionaria indipendente d’Europa”. Ci spiega come funziona il vostro modello di business?
Autohero è attiva in 9 paesi europei e nel 2024 ha registrato oltre 74.000 vendite a livello continentale. Facciamo parte di AUTO1 Group e sfruttiamo la nostra tecnologia per offrire ai clienti un’esperienza digitale completa sia per l’acquisto che per la vendita della propria vettura. Il nostro inventario conta più di 3.000 auto disponibili online che possono essere acquistate con un diritto di recesso: il cliente ha 21 giorni di tempo, fino a un massimo di 500 km percorsi, per testare il veicolo e restituirlo se non soddisfa le aspettative.
Ma come si fa a comprare alla cieca un’auto usata e a essere sicuri che tutto funzioni?
Tutte le auto, di proprietà del brand, vengono sottoposte a un rigoroso processo di controllo presso il nostro Centro di Produzione di Oriolo vicino Voghera, in provincia di Pavia. Qui, ogni vettura viene ispezionata da periti e meccanici, con un totale di 420 controlli per garantire la massima qualità. Le auto vengono poi pubblicate sul nostro sito con immagini dettagliate, inclusi interni ed esterni, e massima trasparenza su eventuali imperfezioni.
Un elemento distintivo del nostro servizio è il sistema di trasporto tramite gli “Autohero Truck”, ossia furgoni vetrati che permettono di consegnare l’auto direttamente al cliente in tutta Italia. In caso di recesso, l’auto può essere consegnata presso specifici punti di ritiro e il cliente viene rimborsato.
Come si conquista la fiducia dei consumatori senza il contatto diretto tra chi vende e chi compra un’auto?
La trasparenza è un valore fondamentale. Tutte le nostre auto vengono presentate con una documentazione dettagliata sulla loro storia, inclusi tagliandi e manutenzione. Le imperfezioni minori vengono segnalate, e le immagini a 360 gradi degli interni consentono ai clienti di avere un’esperienza realistica dell’auto. Il diritto di recesso rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza per l’acquirente: estendendolo a 21 giorni, rispetto a 14 previsti per legge, offriamo una tutela maggiore per i clienti che scelgono di acquistare dal nostro sito. Inoltre, il nostro team di vendita e assistenza è sempre disponibile per supportare i clienti prima, durante e dopo l’acquisto.
Come si muovono i consumatori nel momento in cui selezionano un’auto da acquistare? Quali modelli sono più richiesti?
Uno degli aspetti più importanti per i clienti è la trasparenza sullo storico del veicolo: secondo una nostra recente ricerca realizzata con Appinio, il 39% preferisce rivolgersi a rivenditori che forniscono queste informazioni in modo chiaro. Per quanto riguarda i modelli più richiesti in Italia, la Fiat Panda rimane in testa alle preferenze con il 12% delle vendite su Autohero nel 2024, seguita da marchi tedeschi come Volkswagen, Mercedes e BMW. A livello di tipologia, i SUV rappresentano il 43% delle richieste, seguiti dalle citycar.
Per quanto riguarda le altre soluzioni di mobilità, la domanda di auto ibride è in crescita. Per le auto elettriche, invece, il mercato dell’usato è ancora in una fase iniziale, ci stiamo comunque impegnando ad integrare anche questa tipologia di veicoli nel nostro parco auto, che di fatto è specchio delle richieste del mercato e delle dinamiche del nuovo.
Quanto incidono i servizi aggiuntivi come garanzie, assicurazioni, finanziamenti, manutenzione, sulla riuscita del business?
I servizi associati all’acquisto dell’auto rappresentano sicuramente un valore aggiunto. Il finanziamento, ad esempio, ci aiuta a entrare in contatto con più clienti e a generare più vendite. Ma offriamo anche la permuta: al momento della consegna della nuova auto, ritiriamo quella usata e la valutiamo con una perizia in tempo reale. Poi ci sono le garanzie: 12 mesi di copertura su ogni auto acquistata, con la possibilità di estensione fino a 36 mesi. Inoltre, gestiamo digitalmente il passaggio di proprietà, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso un’agenzia per il disbrigo delle pratiche.